Questo libro nasce dall’intento di non disperdere tutto il materiale raccolto dall’autore nell’ambito di più incontri culturali e di formazione avvenuti tra il 2007 e il 2016 presso il Centro Psicoanalitico di Genova, in cui si mettevano a confronto Psicoanalisi e Cinema, affrontando tematiche dell’inconscio quali la regressione dello spettatore, la magia, la metamorfosi, la dialettica tra realtà e irrealtà come “macchina per pensare”, che sono tipiche dell’immaginario cinematografico e della psicoanalisi.
GIUSEPPE BALLAURI, psichiatra e psicoanalista membro ordinario della SPI, è stato professore a contratto presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Genova. Ha svolto e svolge attività formativa per psichiatri, psicologi psicoterapeuti e medici prevalentemente con l’ausilio della fiction cinematografica. Ha collaborato al volume Schermi violenti (catarsi o contagio?) (Borla, 1998). Ha pubblicato: Psicoterapia e Immaginario Cinematografico. Un percorso di formazione (Borla, 2011) e Il cammino psicoterapeutico come viaggio dell’eroe (Borla, 2017). Per Bastogi Libri nel 2020 ha pubblicato il saggio Massoneria e Cinema. Due mondi inaspettatamente vicini.