Hikikomori, ritiro sociale: analisi psicopatologica di un quadro comportamentale, aspetti diagnostici e di trattamento
Vengono riportate alcune considerazioni di letteratura sul fenomeno del ritiro sociale rispetto alla definizione, alla prevalenza e agli aspetti psicopatologici e trattamentali. Viene quindi presentata una casistica di pazienti con ritiro sociale parziale (mancata frequenza scolastica) o totale, in cui sono riportati i quadri nosografici ed il trattamento erogato. La casistica risulta composta da 59 casi di ritiro, in 30 casi totale, 40 maschi 19 femmine, età media 15 anni. Nel corso dell’anno di osservazione, in 22 casi (36%) si è ottenuta una ripresa, almeno parziale, del percorso scolastico; tutti i pazienti risultano agganciati ad un percorso di trattamento multidimensionale: gruppi educativi, laboratori, gruppi terapeutici (mentalizzazione o DBT), colloqui individuali, supervisione agli adulti riferimento. Per raggiungere l’obiettivo della ripresa di un normale percorso evolutivo, vista la compresenza di aspetti clinici ed aspetti ambientali, il progetto di trattamento dev’essere integrato fra più enti e deve poter essere costruito in modo flessibile, individualizzato a seconda della differente gravità del quadro clinico
HIKIKOMORI COSTA Sestante num 7, pagine 52-55:
Download articolo PDF