Da più parti si è ipotizzato un aumento delle situazioni di disagio psichiatrico, di scompensi e sintomatologie acute negli adolescenti durante la fase del lockdown. È stata impostata una ricerca a cura del Gruppo 14-25 dei DSM-DP dell’Emilia Romagna per verificare l’effettivo stato di salute mentale degli adolescenti della nostra Regione ed eventuali variazioni legate al confinamento. I dati raccolti hanno, in realtà, attestato una diminuzione sensibile di alcuni indicatori di salute mentale (TSO, ricoveri psichiatrici e accessi al PS per motivi psichiatrici) seppure con differenze legate alla fasce di età. Per comprendere meglio i dati numerici ed approfondire la conoscenza di come sono stati vissuti dai ragazzi il confinamento e le limitazioni legate all’emergenza sanitaria è stata elaborata una intervista, presentata in questo articolo.
Download articolo PDF