La psichiatria in crisi necessita di più psicoterapia (medica)?
Questo editoriale si apre con un commosso ricordo del Prof. Italo Carta scomparso a 78 anni inaspettatamente il 22 luglio u.s. . Il prof. Carta, Ordinario di Psichiatria f.r. e Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria all’Università di Milano-Bicocca, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale S.Gerardo di Monza, è stato Presidente della nostra Società per diversi mandati e attualmente componente del Consiglio Direttivo, amato e stimato da noi tutti. Noi tutti abbiamo apprezzato la sua Personalità di alto profilo, per valori etici e scientifici competenze cliniche e umanità. Noi tutti ricordiamo i suoi studi e le sue relazioni a Convegni e Congressi sul tema a lui molto caro della psicoterapia con e della famiglia, che riteneva irrinunciabile risorsa degli interventi biopsicosociali. Questi frammenti estratti da una sua relazione contenuta La famiglia è malata?
Interazioni persona famiglia e società del 2007 ci fanno capire il suo stile terapeutico l’instaurarsi della alleanza richiede un movimento attivo iniziale da parte dei terapeuti, sono loro che devono andare incontro alla famiglia dichiarandosi disponibili ad affrontare i loro problemi senza avere delle soluzioni precostituite e senza attingere ad una sorta di vademecum comportamentale in cui sono contemplate tutte le possibili vie di uscita da situazioni penose. L’alleanza di lavoro richiede inoltre da parte dei terapeuti il riconoscimento dello stato di sofferenza della famiglia senza che questa presa d’atto del dolore da cui i suoi membri sono afflitti in forma e misura diversi sia inquinato da giudizi fondati su argomenti di varia natura: ideologici, i peggiori, psicopatologici, psicodinamici, sociologici e antropologici… E’ veramente difficile immaginare un terapeuta della famiglia che non attinga alla sua creatività per costruire alleanze e per disegnare insieme alla famiglia nuovi percorsi su cui avviare la propria esistenza. Nel prossimo Congresso della nostra Società a Bologna il 30 e 31 maggio (vedi più avanti ) il Prof. Carta e la sua attività di clinico, docente e studioso sarà ricordato nel corso delle sessioni di lavoro
In questo numero
1.Editoriale
2. Psychiatry beyond the current
3. New paradigm: developmental psychopathology
4. Psychodynamic psychiatry’s green shoots
5. Treatment Resistance and Psychodynamic Psychiatry: Concepts Psychiatry Needs from Psychoanalysis
6. Teaching Psychodynamic Psychotherapy
with the Y Model
7. Time-Limited Dynamic Psychotherapy: An Integrationist Approach