Falsificazione mnemonica
Costruzione immaginaria, frequente nei bambini e negli adolescenti, realizzata per una particolare necessità emotiva (per esempio, rendersi interessante o giustificarsi). Questa via di mezzo rispetto alla bugia vera e propria può giungere alla pseudologia fantastica, in cui il soggetto arricchisce il proprio racconto di dettagli articolati, apparentemente credibili, ma non rispondenti a verità, al punto da non essere più cosciente della realtà o dell’irrealtà.